Bibliografia e Sitografia

BIBLIOGRAFIA

  • AA.VV. (1980). La cultura materiale in Sicilia (Congresso internazionale di studi antropologici, Palermo, 12-15 gennaio 1978), STASS, Palermo.
  • AA.VV. (1889). Atti della Commissione Reale per le Tonnare, Tip. eredi Botta, Roma.
  • AA.VV. (1991). Le tonnare di Pizzo, Qualecultura, Vibo Valentia.
  • AA.VV. (2007). Il mare nelle mani. Storie di pesca e di lavoro, Fondo Sociale Europeo Por Sicilia 2000/2006, Palermo.
  • Agnotzi F. (1901). L’industria delle tonnare in Sardegna, L. Pongetti, Bologna.
  • Aiello G. (2001). La barca lunga, in «Archivio Antropologico Mediterraneo», a.III-IV, n. 3/4, pp. 273-296.
  • Alagna G. (1983). Note sulla tonnara di Sibiliana, Archeoclub d’Italia. Sezione di Petrosino, scheda n. 7, p. 6.
  • Alagna G. (1998). Marsala, la città, le testimonianze, Sigma, Palermo.
  • Aliffi G. (2020). Tuffo nella memoria dei maestri d’ascia. Costruttori di barche in legno al servizio del mare dal 1600, Kromato edizioni, Ispica.
  • Allotta A., Pilati G. (2014). La cucina trapanese e delle isole. Storia e ricette, Tarka, Mulazzo.
  • Apollonio Rodio, Argonautiche, traduzione di Guido Paduano, Rizzoli, Milano.
  • Avilia F. (2003). Atlante delle navi greche e romane, Edizioni Ireco, Roma
  • Benigno F. (1982). Il porto di Trapani nel Settecento. Rotte, traffici, esportazioni (1674-1800), Mediterranea ricerche storiche, Trapani.
  • Bombace G. (2017). Migrazioni, tonnare, comportamenti del tonno Atlanto-Mediterraneo ed oceanografia, in Notiziario SIBM n. 71, pp. 59-77.
  • Bonanzinga S. (2002). Forme espressive e società tradizionali, Materiali per il corso di Storia delle tradizioni popolari, A.A. 2002-2003, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo.
  • Bonanzinga S. (2009). Una pesca mimata per incantare il mare. Il dramma dell’uomo-pesce nella Riviera dei Ciclopi, in Buttitta I. E., Palmisano M. E. (a cura di), Santi a mare: ritualità e devozione nelle comunità costiere siciliane, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali e ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, Palermo, pp. 66-85.
  • Bonanzinga S. (2013). La musica di tradizione orale, in Ruffino G. (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, vol. II, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Palermo, pp. 189-246.
  • Bravetta E. (1908). Le leggende del mare e le superstizioni dei marinai, Forni, Sala Bolognese.
  • Bresc H. (1986). Un monde méditerranéen. Economie et société en Sicile 1300-1450, Accademia di Scienze Lettere e Arti, Palermo.
  • Bronzini G.B. (1975). Accettura: il contadino, l’albero, il santo, Congedo Editore, Galatina.
  • Bruno G. (2020). Isola delle Femmine. La sua storia, le sue tradizioni e il suo santuario, Comune di Isola delle Femmine, Isola delle Femmine.
  • Buccellato Galatioto D. (1909). Castellammare del Golfo, Tipografo Vena, Castellammare del Golfo.
  • Buttitta A. (1990, a cura di). Le forme del lavoro. Mestieri tradizionali in Sicilia, Flaccovio, Palermo.
  • Buttitta I. E., Palmisano M. E. (2009, a cura di), Santi a mare: ritualità e devozione nelle comunità costiere siciliane, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali e ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, Palermo.
  • Buttitta I.E., Armilli F., Jocolano R. (2008). Un mare di feste. Aspetti rituali della cultura del mare, in A. Nobili, M.E. Palmisano (a cura di), Progetto Scuola-Museo Ippocampo. Tecniche, strutture e ritualità della cultura del mare, Regione Siciliana – Soprintendenza del mare, Palermo, pp. 32-37.
  • Calleri N. (2006). Un’impresa mediterranea di pesca. I Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, Unioncamere Liguria, Genova.
  • Cancila O. (1972). Aspetti di un mercato siciliano. Trapani nei secoli XVII-XIX, Sciascia Editore, Palermo.
  • Cancila O. (2008). I Florio: storia di una dinastia imprenditoriale, Bompiani, Milano.
  • Capodicasa A. (2015), Storia di Noto Antica tra XV e XVII secolo, Associazione Studi Storici e Culturali, Pachino.
  • Capodicasa A. (2016). Storia antica di Portopalo, Associazione di Studi Storici e Culturali, Pachino.
  • Cardenas J. (A.A. 2016/2017). Paintings at “Grotta di Santa Margherita”, Castellammare del Golfo, Sicily. A diagnostic study by analysis of constitutive materials, Tesi di laurea, Corso di laurea in Scienze in tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Roma La Sapienza.
  • Cassinelli E. (2008). Tonni turisti e tonnaroti. L’isola mediterranea fra immaginario turistico e strategie locali: il caso di Favignana, tesi di dottorato, Scuola di dottorato in Scienze umane, Università degli studi di Milano Bicocca.
  • Cavallaro M.C. (2016). La Contea di Mascali e le città di Giarre e Riposto, EBS Print, Brescia.
  • Cocchiara G. (1938). La vita e l’arte del popolo siciliano nel museo Pitrè, F. Ciuni Libraio editore, Palermo.
  • Consolo, V. (1986). La pesca del tonno in Sicilia, Sellerio, Palermo.
  • Correnti S. (2015). Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia, Newton Compton, Roma.
  • Crociata M. A. (2016). Castellammare Storia e Storie – Cronaca e Memorie, Campo Editore, Castellammare del Golfo.
  • D’Agostino (1996). I simboli delle barche, in «Nuove Effemeridi», a.IX, n.34, Palermo, pp. 398-426.
  • D’Agostino G. (2002). Da vicino e da lontano: uomini e cose di Sicilia, Sellerio, Palermo.
  • D’Amico F.C. (1816). Osservazioni pratiche intorno alla pesca, corso e cammino de’ tonni, Società Tipografica, Messina.
  • D’Arienzo V., Di Salvia B. (2010, a cura di). Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea, Franco Angeli, Milano.
  • Di Bella M. P. (1984, a cura di). Description des techniques de travail et de stockage du salage tradittionel à Porticello, in AA.VV., I Mestieri. Organizzazione, tecniche, linguaggi. Atti del II Congresso internazionale di studi antropologici siciliani, Palermo, pp. 391-402.
  • Di Matteo S. (1994, a cura di). Sicilia 1713. Relazioni per Vittorio Amedeo di Savoia, Fondazione Culturale Lauro Chiazzese della Sicilcassa, Palermo.
  • Drago D., Finocchiaro G., Quilici F., Tomasino R. (1999). Tonnare, L’Epos, Palermo.
  • Favara A. (1957). Corpus di musiche popolari siciliane, raccolte tra fine Ottocento e inizi Novecento, Accademia di scienze, lettere e arti, Palermo.
  • Finocchiaro A. (1996). Il diavolo e l’acquasanta. Fede e superstizioni, feste e miracoli di Sicilia, Prova D’Autore, Catania.
  • Fragale L. I. (2016). Sul ‘taglio’ delle trombe d’aria: ricognizione storico -geografica intorno a un rituale di mare, in «Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici», a. 82, n. 1, pp. 25-40.
  • Frasca F. (2018). Il sorgere delle potenze atlantiche. Mercantilismo e guerra dalla fine del 1500 agli ultimi decenni del 1700, Lulu press, Morrisville, North Carolina.
  • Gaetani F. M. E., marchese di Villabianca (1986). Le tonnare della Sicilia, Ed. Giada, Palermo.
  • Giacomarra M., Aiello G. (1990). I costruttori di barche, A. Buttitta (a cura di), Le forme del lavoro, Mestieri tradizionali in Sicilia, Flaccovio, Palermo, pp. 218-224.
  • Giallombardo F. (1980). La pesca a Porticello, in AA.VV., La cultura materiale in Sicilia (Congresso internazionale di studi antropologici, Palermo, 12-15 gennaio 1978), STASS, Palermo, pp. 373-392.
  • Giallombardo (1998). Oblazioni virili e gemelli divini. Un paradigma della molteplicità sacrale, in «Archivio Antopologico Mediterraneo», a. I, n. 0, pp. 61-91.
  • Giallombardo F. (1990). I pescatori e i salatori, in A. Buttitta (a cura di), Le forme del lavoro, Mestieri tradizionali in Sicilia, Flaccovio, Palermo, pp. 164-188.
  • Giallombardo F. (2001). Itinerari mediterranei del gusto. Il cous-cous in Sicilia, in «Archivio Antropologico Mediterraneo» n. 3/4, pp. 109-118.
  • Giallombardo F. (2003). La tavola l’altare la strada. Scenari del cibo in Sicilia, Sellerio, Palermo.
  • Giallombardo, F. (2009). Sferracavallo. Un villaggio per i santi, in I.E. Buttitta, M.E. Palmisano (a cura di), Santi a mare. Ritualità e devozione nelle comunità costiere siciliane, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali e ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, Palermo, pp. 45-52.
  • Giarrizzo G. (1989) La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’alessandro, G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia – Storia d’Italia, vol. XVI, Utet, Torino.
  • Giglio S. (2002). La cultura rupestre di età storica in Sicilia e a Malta. I luoghi del culto, Lussografica, Caltanissetta.
  • Gini G., Alongi R., Lentini R. (2008, a cura di). Lo stabilimento Florio di Favignana. Storia, iconografia, architettura, Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali, Palermo
  • Guggino E., Pagano G. (1983). La mattanza, Nando Russo editore, Gibellina.
  • Guggino, E. (1987). I canti della memoria, in Consolo V., La pesca del Tonno in Sicilia, Sellerio, Palermo.
  • Guggino E. (1996). Favignana. Aiamola, in «Nuove Effemeridi» anno IX, n. 34, Palermo.
  • Guggino E. (1998). Note a G. Henningsen, Le donne di fuori, in «Archivio Antropologico Mediterraneo» n. 0, Palermo.
  • Guggino E. (2004). I canti e la magia, Sellerio, Palermo.
    Internicola G. V. (2015). Castrum ad Mare de Gulfo, Alle origini di un paese, Campo Editore, Castellammare del Golfo.
  • La Duca R. (1988). La tonnara di Scopello, Edizioni Grifo, Palermo.
  • Lentini R. (2007). Da Magazzinazzi a Cefalù: le tonnare palermitane tra storia e recupero. Pesca e patrimonio industriale. Tecniche, strutture e organizzazione (Sicilia, Puglia, Malta e Dalmazia tra XIX e XX secolo), Cacucci Edit., Bari, 91-124.
  • Lentini R. (2013). La Rivoluzione di Latta. Breve Storia delle Pesca e dell’Industria del Tonno nella Favignana dei Florio, Torri del Vento edizioni, Palermo.
  • Li Greci F., Berdar A., Riccobono F. (1991). Mattanza. Le tonnare messinesi scomparse, G.B.M., Messina.
  • Lippi Guidi A. (1993). Tonnare. Tonnaroti e malfaraggi della Sicilia sud-orientale, Ed. Zangarastampa, Siracusa.
  • Lo Cascio P. (2005). Storie e leggende di Isola delle Femmine. In onore dei 150 anni di vita del Comune (1855-2005), Edizioni del Mirto, Palermo.
  • Lo Coco N. (2006). L’ultima levata. La tonnara di Solanto dai fasti al declino, edizioni Falcone, Bagheria.
  • Lo Curzio M., Sisci, R. (1991a). Tonnare e barche tradizionali di Sicilia. I resti di una cultura del mare, EDAS, Messina.
  • Lo Curzio M. (1991b). L’Architettura delle Tonnare, EDAS, Messina.
  • Lo Presti S. (1934). La pesca e i pescatori nel golfo di Catania, in «Folklore italiano», a. IX, pp. 1-4.
  • Lo Presti S. (1936). La pesca e i pescatori nel golfo di Catania. I santi, in «Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane», anno XI, nn. 3-4, pp. 53-84.
  • Maffei M.M. (1987). Il culto di San Bartolomeo nelle isole Eolie, in «Rivista Abbruzzese» , a. XL, n. 1, pp. 72-78; nn. 2-3, pp. 161-169.
  • Maffei M. M. (1995). Capelli di serpe. Cunti e credenze delle isole Eolie, Meltemi, Milano.
  • Maffei M.M. (2000). La tonnara di Procida, in Ravazza N. (a cura di). La terra delle tonnare, Pro Loco San Vito Lo Capo, Trapani.
  • Maffei M.M. (2002). I confini irreali delle Eolie. Spiriti e diavoli nella tradizione orale, Flaccovio, Palermo.
  • Maffei M. M. (2008). La danza delle streghe. Cunti e credenze dell’arcipelago eoliano, Armando, Roma.
  • Marsala S. (2022, a cura di). Cefalù. ‘Ntinna a mari. Secolare tradizione marinara. Patrimonio della città, Salvatore Marsala Association, Cefalù.
  • Maurici F., Vergara F. (1991). Per una storia delle tonnare siciliane: la tonnare dell’Ursa. Accademia nazionale di scienze/lettere e arti di Palermo, Palermo.
  • Medas, S. (1999). Forme di conoscenza nautica dei piloti antichi, in Medas S., D’Agostino M., Caniato G. (a cura di), Navis. Rassegna di studi di archeologia, etnologia e storia navale, 1, pp. 57-76.
  • Messana P., Precopi Lombardo A., Scarpulla S. (2011, a cura di). Il “tesoro” del santuario di San Vito Lo Capo, Meeting Point, Spoleto.
  • Messana P. (2008). San Vito. Indagine su un martire di Cristo dei primi secoli, Meeting Point, Spoleto.
  • Mondardini G. (1999). La Tonnara nella cultura marinara, in «Civiltà del Mare», anno X n.2, ICIMAR, Olbia.
  • Mongitore A. (1742-43). La Sicilia ricercata nelle sue cose più memorabili, Stamperia di Francesco Valenza Regio Impressore della Santissima Crociata, Palermo.
  • Morreale F. (2009). Tonnare di ritorno. Santa Panagia e le altre, Natura Sicula, Siracusa.
  • Negro F., Ventimiglia C. M. (1992). Plantas de todas las plaças y fortaleças del Reyno de Sicilia 1640, in Aricò N. (a cura di). IIDEM, Atlante di città e fortezze del Regno di Sicilia (1640), Sicania, Messina.
  • Nicotra F. (1907). Dizionario illustrato dei comuni siciliani. Societa Edit. del Dizionario Illustrato Dei Comuni Siciliani, Palermo.
  • Nobili, A., Palmisano E. (2008, a cura di). PROGETTO Scuola-Museo Ippocampo Tecniche, strutture e ritualità della cultura del mare, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e P.I., Dipartimento dei beni culturali ed ambientali e dell’educazione permanente.
  • Oppiano, Halieutica, trad. Anton Maria Salvini (1975). Della Pesca e della Caccia, Forni, Bologna.
  • Ovidio, Le metamorfosi, Libro XII, trad. e cura di Vittorio Sermonti (2014). Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli.
  • Pepe C. (2006). I” nomadi” del mare. Percorsi di ricerca tra archeologia, cultura e ambiente, in Rotte dei tonni e luoghi delle tonnare dalla preistoria a oggi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, pp. 11-28.
  • Pitrè G. (1872). Studi di leAggende popolari in Sicilia e nuova raccolta di leggende siciliane, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. XXII, Carlo Clausen editore, Torino-Palermo.
  • Pitrè G. (1889a). Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. I, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. XIV, L. Pedone Lauriel, Palermo.
  • Pitrè G. (1889b). Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. III, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. XVI, L. Pedone Lauriel, Palermo.
  • Pitrè G. (1913). La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano, Biblioteca delle tradizioni popolari, vol. XXV, Libreria internazionale A. Reber, Palermo.
    Polto C., Spannocchi T. (2001). La Sicilia di Tiburzio Spannocchi: una cartografia per la conoscenza e il dominio del territorio nel secolo XVI, n. 6/2001, Istituto geografico militare, Firenze.
  • Pons G. (2018). Favignana: Guida ai punti di interesse (Storie, luoghi e curiosità), Createspace.
  • Portera D., (1989, a cura di). Il Libro Rosso di Cefalù, Trascrizione, commento, introduzione storica, Publisicula Editrice, Palermo.
  • Purpura G. (1974). Il relitto di Terrasini, in «Sicilia archeologica», Anno 7, nn. 24-25, pp. 45-61.
  • Purpura G. (1985). Pesca e stabilimenti antichi per la lavorazione del pesce in Sicilia: II. Isola delle Femmine (Palermo), Punta Molinazzo (Punta Raisi), Tonnara del Cofano (Trapani), S. Nicola (Favignana). «Sicilia archeologica» Anno 18, nn. 57-58, pp. 59-86.
  • Purpura G. (1999). Le pitture della grotta di Santa Margherita, in «Kalos–L’arte in Sicilia» n.6, p. 30.
  • Raciti Maugeri M. (2000). Madonne e santi patroni nelle tradizioni popolari siciliane dell’area catanese, Galatea, Acireale.
    Ranisio G. (1990). Il Santo venuto dal mare, in «La ricerca folklorica» n. 21, pp. 85-90.
  • Ravazza N. (2000, a cura di). La terra delle tonnare, Pro Loco San Vito lo Capo, Trapani.
  • Ravazza N. (2004). L’ultima Muciara. Storia della Tonnara di Bonagia, Giuseppe Maurici Ed., Trapani.
  • Ravazza N. (2006). Diario di tonnara, Magenes, Milano.
    Ravazza N. (2007). Il sale e il sangue. Storie di uomini e tonni, Magenes, Milano.
  • Ravazza N. (2018). San Vito lo Capo e la sua Tonnara. I diari del Secco, una lunga storia d’amore, Magenes, Milano.
  • Russo F. (1994). La difesa costiera del Regno di Sicilia dal 16. al 19. secolo, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio storico, Roma.
  • Salomone Marino S. (1884). Aneddoti, proverbi e motteggi illustrati da novellette popolari siciliane, L. Pedone Lauriel, Palermo.
  • San Martino de Spucches F. (1924). La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Tip. Boccone del Povero, Palermo.
  • Sarà R. (1983). Tonni e tonnare. Una civiltà una cultura, Libera Università, Trapani.
  • Sarà R. (2010). Le pesche dimenticate: i tonni di piccola taglia e i tonnidi nei mari d’Italia e nel Canale di Sicilia, in V. D’arienzo, B. Di Salvia (a cura di), Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea, Franco Angeli, Milano.
  • Scarcella G. (1978). Favignana. La perla delle Egadi, Europrint, Milano.
  • Scarcella G. (2001). I santi di Sicilia, Sicania, Messina.
  • Scarlata M. (1993). L’opera di Camillo Camiliani, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
  • Sisci R. (2005). La caccia al pesce spada nello Stretto di Messina, EDAS, Messina.
  • Smyth W. H. (1989). La Sicilia e le sue isole, Ed. Giada, Palermo.
  • Sommariva G. (2020). Isola delle Femmine e Capaci. Storia e Memoria, Nuova Ipsa Editore, Palermo.
  • Sorbello S. (2010). La pesca del tonno nel capolinea del Sud. Vendicari / Marzamemi / Portopalo di Capo Passero, Romeo Emanuele, Siracusa.
  • Sorgi O. (2009). La pesca e i suoi numi tutelari. Il culto di Maria Santissima del Lume a Porticello, in Buttitta I.E., Palmisano M.E. (a cura di). Santi a mare. Ritualità e devozione nelle comunità costiere siciliane, Regione Siciliana – Soprintendenza del mare, Palermo, pp. 53-65.
  • Spina S. (2017). L’industria del fustame a Riposto. Le origini, i processi, l’identità economica e politica di una classe artigianale tra Otto e Novecento, Algra, Zafferana Etnea.
  • Sposito C. (2007, a cura di), Le tonnare, storia e architetture, Flaccovio, Palermo.
  • Termotto R. (2014). Le tonnare del vescovo di Cefalù: Battilimano seu Roccella (1569-1670), in «Mediterranea – Ricerche storiche», anno XI, n. 30. pp. 11-34.
  • Todesco S. (1995, a cura di). Atlante dei beni etno-antropologici eoliani, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della P.I., Palermo.
  • Traina G. (1927). Usi, pregiudizi e costumanze dei pescatori di S. Elia (Palermo), in «Folklore italiano», a. II, n. 3-4, pp. 448-450.
  • Traina G. (1928). Barche e pesci nel mare di S. Elia (Palermo), in «Folklore italiano», a. III, n. 2, pp. 286-293.
  • Trasselli C. (1953). La pesca nella provincia di Catania, Corras, Catania.
  • Tusa S. (1999). La Sicilia nella preistoria, Sellerio, Palermo.
  • Tusa S. (2001). La Memoria del Mediterraneo, in C. Galante , V. Buccellato (a cura di), Con i piedi nell’acqua e la testa tra le nuvole, edizione Soc. Operaia di Mutuo Soccorso, Castellammare del Golfo.
  • Tusa S. (2003). Il rapporto tra l’uomo e il mare nella Sicilia occidentale dalla grotta agli impianti per la lavorazione del garum, in Il lavoro del mare, Assessorato Regionale dei BB.CC. AA. e della P.I., Palermo.
  • Uccello A. (1976). Pani e dolci di Sicilia, Sellerio, Palermo.

 

SITOGRAFIA