Listings

Who we are and our mission
16 Results
img

L’Ecomuseo Mare Memoria Viva è sito all’interno dell’Ex Deposito locomotive di Sant’Erasmo a Palermo. Il museo è nato nel 2014 grazie ad un progetto dell’associazione CLAC finanziato dalla Fondazione CON IL SUD in partnership con il Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura.

Palermo, PALERMO
img

Favignana presenta uno straordinario esempio di archeologia industriale dell’Ottocento: con i suoi 32 mila metri quadri di superficie, infatti, annesso all’antica tonnara è un complesso sistema di magazzini e fabbriche per la lavorazione e conservazione del pescato oggi adibito a

Favignana, TRAPANI
img

Il Forte San Salvatore è un luogo storico e sede di uno dei musei della Marina Militare. Nelle sale nel Forte, sito nella porzione occidentale della Zona Falcata, sono allestite tre mostre permanenti dedicate agli eroi della marina militare italiana, alla cartografia dello Stretto di Messina

Messina, MESSINA
img

Il Mulino delle Saline Ettore e Infersa, opera di archeologia industriale del 1500, rappresenta il risultato di un restauro conservativo sia strutturale che meccanico che rende tutt’oggi funzionante la struttura. Il Mulino opera nel complesso processo di lavorazione del sale, permettendo

Marsala, TRAPANI
img

Il MuMa Museo del Mare Milazzo è un museo interdisciplinare dedicato alla protezione e all’educazione ambientale. Insieme alle istallazioni permanenti il museo ospita allestimenti temporanei di carattere scientifico ed artistico sulla biologia e sulla comprensione degli impatti antropici.

Milazzo, MESSINA
img

Ottocentesco stabilimento costruito per la produzione del vino “Marsala” ubicato all’interno dell’area archeologica di Lilibeo, a seguito dei lavori di ristrutturazione dei due grandi magazzini, nel 1986 il Baglio Anselmi è stato inaugurato nella sua nuova veste di spazio museale adibito all’esposizione dei

Marsala, TRAPANI
img

Il Museo del mare della pesca e delle tradizioni marinare “Franco Ruggeri” si trova a Furci Siculo, in provincia di Messina. Il centro costiero viveva di pesca sino ad un recente passato e possiede oggi una forte vocazione turistica. Il Museo dedicato a Franco Ruggeri testimonia e documenta

Furci Siculo, MESSINA
img

Il Museo del Mare delle Attività e Tradizioni Marinare e dell’Emigrazione, gestito dall’Associazione Culturale Sportiva Ricreativa Turistica “Marettimo”, mette in mostra la storia e la cultura dell’isola e dei suoi pescatori, narrandone i viaggi per mare che tra l’Ottocento e i primi del Novecento

Marettimo, TRAPANI
img

Il Museo del Mare di Licata è nato su iniziativa del Gruppo Archeologico Finziade che dal 2013 ha avviato l’attività di recupero dei primi reperti archeologici con il suo nucleo subacqueo. Il Museo si trova in pieno centro storico, presso i locali del cinquecentesco chiostro Sant’Angelo;

Licata, AGRIGENTO
img

Il Museo del mare è situato all’interno dell’Arsenale della Marina Regia di Palermo, risalente al XVII secolo. Il museo fu inaugurato nel 1997 dall’Associazione Culturale Museo del Mare e della Navigazione Siciliana “Florio”, costituita da un gruppo di appassionati che hanno

Palermo, PALERMO
img

Il Museo del Mare Uzzareddu prende il nome della piccola imbarcazione un tempo utilizzata dai pescatori soprattutto per la pesca del tonno, l’antico gozzo. É nato dall’iniziativa di Antonino Paradiso, fondatore e promotore dell’omonima Associazione Culturale ed è allestito

Castellammare del Golfo, TRAPANI
img

Tappa intermedia della “Via del Sale” – itinerario lungo le saline del territorio compreso tra Trapani e Marsala – il Museo e il suo circondario sono testimonianza dell’antica pratica della salicoltura: un antico baglio seicentesco ed il suo mulino a vento che, grazie alle condizioni favorevoli

Nubia, TRAPANI
img

A Bonagia, frazione di Valderice riconosciuta dal presente Registro come Borgo marinaro di Sicilia, l’antica torre di avvistamento della tonnara ospita oggi il Museo. Al suo interno sono custoditi gli attrezzi e utensili un tempo impiegati nella pesca e nella lavorazione del tonno

Bonagia, TRAPANI
img

Il Museo dell’acciuga e delle arti marinare è una struttura unica nel suo genere, fondata dai fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri. La famiglia Balistreri detiene dal 1947 un’azienda specializzata nella conservazione dell’acciuga locale e, facendo tesoro dei saperi raccolti nel corso

Aspra, PALERMO
img

Il Museo della tonnara e del mare di Milazzo testimonia e documenta la cultura marinara e la presenza storica delle tonnare nella penisola di Milazzo. La pesca del tonno ha rappresentato sino ad un recente passato una realtà produttiva essenziale per l’economia di Milazzo e ne ha definito

Milazzo, MESSINA
img

Il Museo del Mare di Siracusa (SirMuMa), sito nella parte più antica della città, preserva e custodisce gli oggetti che testimoniano lo storico legame di Siracusa con il mare. È stato fondato nel 2000 con la mostra “I calafatari” ed è attualmente gestito e promosso dall’Associazione Museo

Siracusa, SIRACUSA