EX STABILIMENTO FLORIO DELLE TONNARE DI FAVIGNANA E FORMICA Musei del Mare

Via Amendola 29, Favignana (TP)

Description

Foto: Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Favignana presenta uno straordinario esempio di archeologia industriale dell’Ottocento: con i suoi 32 mila metri quadri di superficie, infatti, annesso all’antica tonnara è un complesso sistema di magazzini e fabbriche per la lavorazione e conservazione del pescato oggi adibito a Museo.

A seguito dell’acquisizione da parte della Regione Siciliana negli anni Novanta e al successivo recupero dell’imponente struttura, gli ambienti sono stati adibiti a spazio espositivo con supporti multimediali che accompagnano il visitatore alla scoperta del periodo di maggior prestigio della struttura. Una sorprendente collezione archeologica recuperata nelle campagne di scavo subacquee a largo delle Egadi è custodita nell’Antiquarium: anfore di epoca greco-romana e punica, ceppi di ancore in piombo, una fiasca in peltro contenente il vino dell’epoca e altri reperti risalenti alla Battaglia delle Egadi, decisiva nel determinare le sorti della prima guerra punica, tra cui un rostro bronzeo recuperato nelle acque di Levanzo.

La visita prosegue attraverso la narrazione degli operai che lavoravano nello stabilimento: voci, volti e memoria di quella realtà produttiva che per entità e innovazione segnò l’apice dei Florio. Lo spazio espositivo accoglie anche una mostra permanente con fotografie di René Burri, Leonard Freed, Herbert List, Sebastião Salgado e Ferdinando Scianna che ritraggono la tonnara, la mattanza e l’intero processo produttivo. Alle immagini è affidata la narrazione di altre due aree dello stabilimento: una video-istallazione riprodotta su schermi che ricalcano l’impostazione della camera della morte mentre si odono in lontananza i canti dei tonnaroti, e un documentario girato tra il 1924 e il 1931 dall’Istituto Nazionale Luce che declina insieme il patrimonio immateriale delle antiche tecniche di lavorazione e il ciclo produttivo nella sua interezza. Dedicato alla fase conclusiva di tale ciclo è la Casa dell’Olio, dove le latte colme di tonno venivano riempite d’olio. Lo spazio espone oggi i contenitori che venivano poi destinati alla vendita.

 

Localizzazione. Via Amendola 29, Favignana (TP)

Per info e prenotazioni. Tel. 338 5365899

Location