FAVIGNANA Celebrazioni Rituali

Favignana (TP)

Description

LE CELEBRAZIONI RITUALI

La Madonna del Rosario è la protettrice dei pescatori di Favignana e viene celebrata il 7 ottobre di ogni anno. I festeggiamenti prevedono il giro della banda per le vie dell’isola, la celebrazione della Messa solenne presso la chiesa Matrice e una grande processione seguita da fuochi d’artificio. Durante la celebrazione si svolge anche la benedizione delle barche, cui i pescatori sono soliti rispondere suonando i clacson delle loro imbarcazioni in onore della Madonna.

In concomitanza della festa si tengono eventi musicali o spettacoli in piazza, e in alcune occasioni si è anche tenuta la “Sagra del pescato delle Egadi”.

Tutta l’organizzazione della festa è promossa dal Comitato dei pescatori con il supporto del Comune di Favignana e con donazioni da parte di tutta la comunità. È infatti tradizione che in questa ricorrenza i pescatori vadano di porta in porta facendo la questua per raccogliere le offerte grazie alle quali poter organizzare i festeggiamenti in onore della loro santa protettrice.

Nell’isola di Marettimo, nella cappella detta del “Rotolo”, è custodita una statua della Madonna, riproduzione di Maria Santissima di Trapani. Secondo la dicitura riportata su una lapide posta all’interno della chiesetta, la piccola cappella è stata eretta nel 1922. La tradizione racconta che un grosso masso, appunto il “rotolo”, che si trovava quasi nel luogo in cui oggi si trova la cappella, in bilico tra la strada e la scogliera, si sia fermato per miracolo proprio in quel punto, salvando un pescatore che con la sua canna si trovava nella scogliera sottostante. In segno di ringraziamento il pescatore fece costruire la cappella.

Secondo un’altra versione tramandata dagli anziani, una piccola effigie della Madonna di Trapani fu ritrovata proprio in quella località. Un costruttore decise così di erigere una piccola edicola votiva proprio nel punto del ritrovamento ma, per la morfologia del terreno, fu costretto a spostare la costruzione di qualche metro. Il giorno seguente, dopo che i lavori erano terminati, il grosso masso vi rotolò sopra distruggendo la struttura. Fu così deciso di ricostruire la cappella proprio nel punto esatto dove era avvenuto il ritrovamento.

Sebbene la cappella si trovi nell’isola di Marettimo, la Madonna del Rotolo è celebrata con grande devozione anche a Favignana. La notte tra il 14 e 15 agosto, sia a Favignana che a Marettimo, si accendono inoltre numerosi falò in onore della Madonna. Il giorno successivo ha luogo la suggestiva processione di barche in mare in onore dell’assunzione della Vergine Maria.

Location