LIPARI Espressioni Tradizionali e Spazi culturali

Lipari (ME)

Description

LE ESPRESSIONI TRADIZIONALI E GLI SPAZI CULTURALI

La Spiaggia di Portinente è iscritta nel Libro degli Spazi simbolici del REIS (data approvazione 14/04/2016; n. prog. 243). La spiaggia di Portinente da tempo immemorabile ‘produce memorie legate al sacro’ nelle isole Eolie, ed è riconosciuta dalla collettività come un luogo importante dell’identità eoliana. La tradizione locale colloca nella Spiaggia di Portinente il luogo nel quale giunse, trasportata dal mare, la cassa contenente il corpo di San Bartolomeo, che il borgo di Lipari celebra oggi come Santo patrono (si veda nelle specifiche sezioni “Festa di San Bartolomeo” e “Leggenda di fondazione del culto di San Bartolomeo”).

Foto: CRICD

L’agiografia del Santo patrono ne riporta il martirio per scuoiamento da parte dei pagani. La leggenda narra che le spoglie del Santo furono riposte in una cassa e gettate in mare, ma proprio per mare giunsero sulle coste di Lipari e furono accolte dagli abitanti, che le custodirono finché il vescovo Agatone ne dispose la sepoltura facendovi erigere sopra la Cattedrale di Lipari.

Il reliquiario d’argento contenente frammenti di pelle del Santo è recato in processione per le vie di Lipari il 24 agosto (si veda specifica sezione). La tradizione vuole che il luogo del ritrovamento miracoloso sia la Spiaggia di Portinente, uno spazio simbolico del borgo di Lipari (si veda specifica sezione).

Location