Description
I SAPERI DEL MARE

Sebbene la tonnara di Marzamemi non sia più attiva e la struttura abbia assunto nuove funzioni, la pesca del tonno è ancora un elemento che caratterizza il borgo. Gli antichi saperi connessi alla lavorazione del tonno e dei suoi derivati sono reiterati ancora oggi dalle aziende che manipolano il pesce per la vendita. L’utilizzo delle antiche tecniche caratterizza, ad esempio, l’azienda familiare Campisi che opera a Marzamemi dal 1854 nella lavorazione di tonno rosso, bottarga, mosciame (prosciutto di tonno) etc. L’azienda mantiene la tradizione della lavorazione, a mano e a coltello, del tonno pescato all’amo.
La ghiotta di tonno (Agghiotta) è un piatto tradizionale di Marzamemi. Si realizza con il tonno rosso tagliato a tranci e un composto di cipolla, pomodoro di Pachino, peperoni, patate, basilico, prezzemolo e capperi. Una variante prevede la cottura del tonno insieme alle lumache, da aggiungere al composto a cottura quasi ultimata.

I saperi artigianali tradizionali connessi alla costruzione e manutenzione dei pescherecci in legno è ancora oggi custodita nella memoria e nella pratica di Pasqualino Aliffi, ultimo mastro d’ascia di Marzamemi (cfr. Aliffi 2020). Il mastro di Marzamemi custodisce nella sua bottega la tradizionale attrezzatura, insieme alla documentazione fotografica relativa alla costruzione dell’imbarcazione Palma Nuova, la più grande costruita a Marzamemi da Aliffi, insieme ad altri due mastri d’ascia, Caldarella e Provenzano, tra il 1964 e il 1966. L’imbarcazione è un esemplare degli scieri, le grandi barche delle tonnare.
Il mastru preserva e tramanda gli antichi saperi connessi alla costruzione delle imbarcazioni tradizionali, come la lancia (lancitiedda) o il gozzo (vuzzarieddu). Il mastro d’ascia possiede la conoscenza delle caratteristiche delle varie tipologie di legno, le competenze necessarie per la costruzione e la manutenzione delle imbarcazioni tradizionali. Tra gli utensili tradizionali utilizzati è possibile annoverare i seguenti: sagoma di legno (menzu aibbu), seghe (sierra tri anieddi, sierra i struncari, sierra i guainniri, sierra i rifilari, sirràculu), pialle (chianuozzi e chianuozzi gruossi), asce (asci e asciunieddi), tenaglie, martelli, sgorbie e scalpelli, manarole (tràpani), siggienti, cagni, chiova zincati, maittieddu e fierru i calafataru, stuppa.