Listings
Who we are and our mission5 Results
Il territorio venne frequentato dall’uomo fin dall’antichità. Il toponimo infatti potrebbe derivare dal bizantino, con riferimento alla presenza di una chiesetta; secondo un’altra ipotesi il riferimento è all’arabo individuando il punto come “porto sicuro”. Qui sorse nel 1266 una tonnara, una delle più importanti
Il territorio venne frequentato dall’uomo fin dall’antichità. Il toponimo infatti potrebbe derivare dal bizantino, con riferimento alla presenza di una chiesetta; secondo un’altra ipotesi il riferimento è all’arabo individuando il punto come “porto sicuro”. Qui sorse nel 1266 una tonnara, una delle più importanti
Il territorio venne frequentato dall’uomo fin dall’antichità. Il toponimo infatti potrebbe derivare dal bizantino, con riferimento alla presenza di una chiesetta; secondo un’altra ipotesi il riferimento è all’arabo individuando il punto come “porto sicuro”. Qui sorse nel 1266 una tonnara, una delle più importanti
Il territorio venne frequentato dall’uomo fin dall’antichità. Il toponimo infatti potrebbe derivare dal bizantino, con riferimento alla presenza di una chiesetta; secondo un’altra ipotesi il riferimento è all’arabo individuando il punto come “porto sicuro”. Qui sorse nel 1266 una tonnara, una delle più importanti
A Bonagia, frazione di Valderice riconosciuta dal presente Registro come Borgo marinaro di Sicilia, l’antica torre di avvistamento della tonnara ospita oggi il Museo. Al suo interno sono custoditi gli attrezzi e utensili un tempo impiegati nella pesca e nella lavorazione del tonno